E’ la nuova versione del Node (codice N132 fine 2024), lo streaming player fulcro di tutta l’offerta hardware di Bluesound. Ad un primo sguardo il nuovo Node sembra non differenziarsi dalla precedente versione: solo uno sguardo attento potra’ notare il connettore della cuffia ora da 6,3 mm, mentre era il mini-jack (quindi 3,5 mm) in precedenza. A monte di esso adesso abbiamo a disposizione non solo un amplificatore per la cuffia dedicato ma anche uno di tipo decisamente speciale.
Una sezione di amplificazione che arriva da THX, con la tecnologia proprietaria AAA (Achromatic Audio Amplifier). Punti di forza principali sono la riduzione della distorsione armonica e di intermodulazione fino a 40 dB; elevata potenza e di conseguenza massimo SPL in rapporto alla distorsione; minima corrente di bias; risposta in frequenza molto ampia. Su tutti la distorsione che fa segnare un valore di -150 dB. La potenza a disposizione per la cuffia va da 160 mW su 16 ohm fino a 22 mW sul difficile carico di 600 mW.
Un cambio importante riguarda anche il chip dedicato alla conversione D/A: arriva il Sabre ES9039Q2M con architettura Hyperstream IV, una delle migliori soluzioni di ESS in questo settore. Un elemento che permette di raggiungere prestazioni eccezionali, come il rapporto segnale rumore che tocca i -118 dB e la distorsione a livello di 0,0007%.
Per le connessioni in evidenza l’HDMI eArc che permette di utilizzare il Node in combinazione con un TV e trasformarlo di fatto nel centro di intrattenimento audio e video per tutta la famiglia. Tramite la stessa porta e’ possibile gestire un sistema 4.1 canali in Dolby Digital direttamente dal Node, con il supporto di una coppia di diffusori surround wireless compatibili con BluOS, quindi quelli di Bluesound in maniera specifica.
Combo digitale/ottico in ingresso. RCA analogico out. In uscita audio digitale in formato ottico e coassiale. In uscita anche USB Audio 2.0, grazie al quale e possibile veicolare il segnale audio digitale fino a 24bit/192kHz verso un DAC esterno o qualsiasi dispositivo con ingresso digitale (funzione disponibile in un prossimo aggiornamento software). Riproduzione DSD256 disponibile ad un prossimo aggiornamento firmware.
Dalla versione 4.0 di BluOS la porta USB si arricchisce della funzione Server Mode che permette di interagire con lo storage collegato in modo più efficiente, semplificando la localizzazione della musica e la condivisione tra altri lettori nel sistema BluOS tramite l'app BluOS Controller. Uscita specifica per subwoofer, con controllo via app. Wi-Fi 5 (802.11ac, 2.4/5GHz), Gigabit Ethernet, supporto per Bluetooth 5.0 2-way aptX Adaptive con trasmissione e ricezione contemporanea come lo streaming da una sorgente e invio del segnale ad una cuffia.
Node e’ anche Dirac Ready, per cui basta acquistare la licenza software e il relativo microfono di misura per iniziare ad utilizzare subito il sistema di correzione ambientale tra i piu’ efficaci e facili da gestire allo stesso tempo. MQA, Roon ready, Spotify Connect, Tidal Connect, WiMP, Rdio, Slacker Radio, Qobuz, HighResAudio, JUKE, Deezer. Integrazione con sistemi ELAN, Control4, Crestron, URC, RTI, Lutron.
Node, come tutti i prodotti Bluesound, è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows XP, 2000, Vista, 7, 8, Apple OSX; disponibili gratuitamente app desktop e per Android, Kindle e iOS. I prodotti Bluesound sono utilizzabili in rete tra loro a formare un network che può contare fino a 64 dispositivi.