B&W Zeppelin diffusore amplificato

$887.13

Imposte incluseSpedizione calcolata al momento del pagamento

B&W

Contattaci per disponibilità

Contattaci
Per avere maggiori informazioni sulla disponibilità del prodotto, non esitare a contattarci ai nostri indirizzi email o via telefono

Spedizione Gratuita
Per ordini superiori a 300€ la consegna è compresa nel prezzo di acquisto! Al contrario, sarà calcolata dal sistema al momento del checkout. Esclusi prodotti usati e spedizioni estere.

Pagamento Rateale
Paga in comode rate con Findomestic richiedendo un preventivo personalizzato al numero 0516271190 int.1
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. IEBCC nel percorso on line. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.per cui Audioquality opera quale intermediario del credito non in esclusiva

Zeppelin ha conquistato appassionati in lungo ed in largo nei suoi quasi 15 anni di militanza, anche fuori dal mercato strettamente Hi-Fi, tra quelli che il marchio Bowers & Wilkins non lo conoscevano neanche. Ha creato, letteralmente, un segmento che non esisteva, quello degli speaker Hi-End.
Il nuovo Zeppelin è un progetto completamente nuovo, che ruota intorno alla connettività e alle funzioni di streaming, gestite dalla Bowers & Wilkins Music App;
è in grado di supportare Deezer, Qobuz, Tidal, Spotify Connect, TuneIn, AirPlay 2, e Alexa e molto presto saranno implementate funzioni Multi Room avanzate e aggiunto il supporto per Amazon Music, Apple Music e Pandora. Per migliorare ciò che sembrava già perfetto dal punto di vista acustico, la Bowers & Wilkins ha attinto a piene mani dalle tecnologie sviluppate per le Serie 600 Anniversary e 700.
Allo Southwater Research & Engineering (SRE) il centro di ricerca e sviluppo della Bowers & Wilkins in Inghilterra, hanno prima di tutto progettato un nuovo contenitore, adesso in fibra di vetro rinforzata il 50% più spessa e robusta del predecessore, in modo da poter creare un volume di lavoro per il subwoofer in cassa chiusa e non creare problemi di posizionamento dello speaker, anche quando sistemato in nicchie anguste o a libreria. Le dimensioni esterne sono rimaste sostanzialmente le stesse, 65x19,4 cm, mentre gli altoparlanti sono completamente nuovi, gli stessi 2 tweeter da 2,5 cm in alluminio a doppia cupola adottati nella Serie 600 Anniversary, 2 woofer/midrange da 9 cm in tecnologia FST (Fixed Suspension Traducer) e un subwoofer da 15 cm. Quest’ultimo è una sorta di miracolo progettuale, adotta un magnete in neodimio che gli permette una lunga escursione senza trovarsi mai nella difficoltà di non avere sufficiente copertura di campo magnetico.
Come sempre in casa B&W non si bada a spese, e allora gli amplificatori sono 5 in tutto, in una configurazione di amplificazione completamente attiva che vede un singolo amplificatore da 80W per il subwoofer e 4 finali da 40W l’uno per i tweeter e i due mid/basso. Per una potenza massima di 240W RMS e ben 480W di picco. Più di un sistema Hi-Fi di medio livello. Ogni elemento della progettazione –lo accennavamo- è stato sviluppato allo SRE attraverso il sistema Finite Element Analysis (FEA) – un avanzato sistema di tecnica di modellazione utilizzata in ambito aerospaziale e nell’industria dell’automobile, e già impiegato per la nuova Serie 800 D4 – che ha permesso a Bowers & Wilkins di analizzare ogni singolo componente migliorandone le performance e riducendo le risonanze, riuscendo ad ottimizzare finemente anche la singola vite di fissaggio. Il tutto per ottenere la miglior qualità sonora possibile da un diffusore stand alone.
Nello Zeppelin tutti gli ingressi vengono sovracampionati attraverso un convertitore DAC 192kHz/24bit di qualità audiophile, l’effetto è una riduzione di rumore ed un incremento della dinamica impressionanti. Questo è reso possibile dal DSP di alte prestazioni con una potenza di calcolo doppia rispetto al suo
predecessore, che ricrea un suono molto più definito e chiaro con una esperienza d’ascolto davvero senza paragoni. Zeppelin, inoltre, attraverso un circuito di equalizzazione dinamica, è in grado di monitorare ed analizzare il segnale audio, ottimizzandolo per assicurare le migliori prestazioni sonore ad ogni livello di ascolto.