Anthem STR Pre / STR Power Pre e Finale HiEnd Stereo EX DEMO
$8,871.30 $14,655.97
Imposte incluseSpedizione calcolata al momento del pagamento
Contattaci
Per avere maggiori informazioni sulla disponibilità del prodotto, non esitare a contattarci ai nostri indirizzi email o via telefono
Spedizione Gratuita
Per ordini superiori a 300€ la consegna è compresa nel prezzo di acquisto! Al contrario, sarà calcolata dal sistema al momento del checkout. Esclusi prodotti usati e spedizioni estere.
Pagamento Rateale
Paga in comode rate con Findomestic richiedendo un preventivo personalizzato al numero 0516271190 int.1
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. IEBCC nel percorso on line. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.per cui Audioquality opera quale intermediario del credito non in esclusiva
Il preamplificatore STR Preamplifier, è una macchina stereo con DAC integrato. È dotato di ingresso USB 32bit/384KHz e DSD 2.8/5.6MHz, SPDIF coassiale e ottico e bilanciato XLR AES/EBU. Ha alcuni ingressi RCA e XLR analogici e Phono MM/MC ed è ovviamente dotato di sistema ARC. L’architettura interna è doppia, è infatti possibile utilizzare il preamplificatore in modo completamente analogico, oppure tramite la conversione A/D (32 bit/192 kHz) degli ingressi analogici, in questo caso saranno disponibili le funzioni ARC, di gestione dei bassi, la calibrazione della distanza, i controlli di tono, le modalità di ascolto, il filtro rumble, e 8 curve di equalizzazione phono sulle quali ci soffermeremo tra poco.
In modalità analogica STR Pre perde le funzionalità appena elencate, l’ingresso Phono diventa un MM/MC con la sola curva RIAA, e le connessioni per subwoofer sono parallele a quelle di uscita. Gli ingressi digitali sono comunque disponibili, vengono convertiti dal DAC interno e una volta in analogico finiscono nel controllo di volume e nel buffer di uscita, così come tutti gli altri ingressi analogici.
Nella modalità digitale, invece, sono disponibili una quantità impressionante di funzioni. Il sistema ARC prima di tutto, che tiene conto anche dell’apporto dei subwoofer, se presenti, con la capacità di gestirne 2 separatamente. La funzione bass management offre 4 profili e permette di regolare frequenza di cross-over, polarità e fase, altri 4 profili per la selezione del punto di ascolto, con distanza selezionabile sia del/dei sub che dei diffusori L&R e abbinati 4 profili di controllo del livello, in dB, separati anch’essi per SUB e L&R, indispensabili se si utilizzano punti di ascolto diversi e infine regolabili i livelli di ogni ingresso indipendentemente.
Estremamente interessante e del tutto inedito per un prodotto di questo livello di prezzo, la possibilità di utilizzare 7 curve di equalizzazione Phono, e quindi RIAA, AES, CCIR, NAB, Capitol LP, Columbia LP, London LP e una personalizzabile, nella quale è possibile intervenire sulla de-enfasi a 10 kHz (da -25,5 dB a escluso a step di 0,1 dB), e sul Bass Turnover con 18 valori selezionabili (escluso, 150, 180, 200, 250, 280, 300, 350, 375, 400, 450, 500, 600, 629, 700, 750, 800, and 1000 Hz).
Per la funzione ARC è appena uscito il software ARC Genesis, che oltre ad avere una migliore grafica, è compatibile anche con MAC, oltre che con Windows. ARC tramite il microfono a corredo misura la stanza facendo uno sweep e suggerisce una curva di calibrazione ottimale, che è una intelligente mediazione tra ciò che è e ciò che dovrebbe essere; una volta fatto il caricamento della stessa nel pre, è possibile includerla o escluderla a piacimento.
Il finale STR Power è prima di tutto molto bello. L’estetica è mozzafiato, con uno splendido e ampio display che occupa tutta la parte sinistra e che indica la potenza erogata, davvero affascinante e ben “emulato”, rieccheggia i fasti della golden age dell’Hi Fi che voleva i migliori finali dotati di due splendidi Vu Meter. Ma in STR Power c’è soprattutto tanta sostanza.
Il finale è in grado di erogare 400W/600/800 W su 8/4/2 ohm, ed ha una costruzione completamente dual-mono a partire dai grossi trasformatori toroidali, sistemati sul retro del pannello frontale. Imponente anche la batteria di condensatori di filtro, ovviamente anche essi in configurazione dual-mono, mentre 4 sono le schede di amplificazione, due a canale, che altro non sono quelle di STR Integrated messe a ponte, che non solo hanno potenza da vendere, ma soprattutto garantiscono un fattore di smorzamento enorme e che garantirà un eccellente pilotaggio, anche di diffusori particolarmente ostici.
Anthem STR Pre
- Risposta in frequenza: 10Hz-80kHz (Analog in/direct mode)
- Distorsione THD+rumore: 0,0016%
- Rapporto segnale/rumore: 120dB
- Massima tensione di uscita XLR/RCA: 6,6Vrms/3,3Vrms
- Impedenza Phono: 100ohm (MC), 47 kohm (MM)
- Precisione RIAA: +/- 0,1dB
- Guadagno: 61dB (MC), 41dB (MM)
- Alimentazione: 90V-264V/50-60Hz
- Consumo stby/tipico: 0,45W/10W
- Dimensioni (AxLxP): 10×43,2×38 cm
- Peso: 7,6 Kg
Anthem STR Power
- Potenza di uscita 8/4/2 ohm: 400W/600W/800W
- Distorsione di intermodulazione: 0,0007%
- Rapporto segnale/rumore: 121 dB
- Risposta in frequenza: 20Hz-20kHz (+/-0,1dB)
- Fattori di smorzamento: 360
- Separazione tra i canali: 101dB
- Impedenza di ingresso RCA/XLR: 10kohm/15kohm
- Sensibilità: 2,1V per 400W/8 ohm
- Alimentazione: 220/240VCA 50Hz
- Consumo stby/idle/tipico: 310mW/65W/300W
- Dimensioni (AxLxP): 17,2×43,2×47 cm
- Peso: 27,3 Kg