Dopo più di un anno dall'annuncio ufficiale finalmente disponibile aggiornamento firmware che rende compatibili i Sinto-amplificatori e Pre-amplificatori Marantz e Denon con il sistema più avanzato di calibrazione Dirac ART (Acoustic Room Treatment).
Quali sono i modelli Marantz e Denon compatibili Dirac ART ?
I sintoamplificatori e Preamplificatori AV compatibili con Dirac A.R.T. sono:
Denon: AVC-A1H, AVC-A10H, AVC-X6800H, AVC-X4800H, AVC-X3800H
Marantz: AV10, AV20, CINEMA 30, CINEMA 40, CINEMA 50
... ed approfitta del miglior servizio di Calibrazione in italia!
Che cosa è Dirac A.R.T. ?
Dirac ART utilizza la tecnologia brevettata MIMO (Multiple-Input Multiple-Output) per far funzionare i vostri altoparlanti insieme come un unico sistema intelligente, in cui gli speakers condividono i dati di riproduzione e correzione per risolvere i problemi acustici della stanza rispetto al punto di ascolto. Ogni diffusore sostiene gli altri, compensando le debolezze e migliorando la chiarezza in tutta la sala.

Cosa fa?
Controllo del campo sonoro
Invece di correggere la semplice risposta nelle posizioni del microfono, Dirac ART controlla attivamente il campo sonoro in tutta l'area di ascolto. Utilizza "altoparlanti di supporto" (subwoofer o qualsiasi altoparlante in grado di superare i 150 Hz) per integrare l'output degli "altoparlanti principali" e contrastare attivamente gli effetti indesiderati della stanza come le risonanze e i riflessi da essi causati.
Ottimizzazione in frequenza
Allineamento di fase e risposta agli impulsi

Cosa rende unico Dirac A.R.T. ?
-
Riduce sensibilmente i tempi di decadimento delle basse frequenze, eliminando i bassi "fangosi" e persistenti. Un basso più veloce e pulito in ambiente ... lascia più chiaro ed intellegibile il contributo degli altri diffusori.
-
Riduce attivamente la variazione spaziale tra i punti di ascolto, garantendo che la curva sonora di riferimento sia più uniforme nelle diverse posizioni di ascolto. Ciò comporta una maggiore coerenza tra seduta e seduta rispetto alla tradizionale correzione della stanza.
-
Ogni altoparlante del sistema (nell'intervallo 20-150 Hz) contribuisce attivamente, riproducendo i propri contenuti o sostenendo gli altri per creare il campo sonoro ideale. Le prestazioni aumentano e migliorano con l'aggiunta di altoparlanti più capaci alla rete collaborativa.
-
Funziona efficacemente con vari layout degli altoparlanti, comprese configurazioni asimmetriche, senza rigide richieste di posizionamento spesso richieste da trattamenti passivi o da specifiche tecniche di array.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.